21 GIUGNO GIORNATA NAZIONALE AIL
Il 21 giugno si celebra la 15° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri.
La data scelta, il 21 giugno, coincide con l’inizio dell’estate e rappresenta simbolicamente un messaggio di speranza e di solidarietà per rafforzare idealmente l’impegno di tutti i cittadini nella lotta contro i tumori del sangue.
La Giornata è un’occasione speciale per sensibilizzare alla lotta contro i tumori del sangue, illustrare i progressi della ricerca scientifica ed essere ancora più vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, anche in un momento come questo che ci costringe a vivere fisicamente distanti.
Anche quest’anno la Giornata AIL è un’occasione per ricordare che la cooperazione è il primo strumento di sostegno per tutti coloro che sono impegnati a migliorare la qualità della vita e le aspettative dei pazienti e delle loro famiglie.
AIL SEMPRE AL FIANCO DEI PAZIENTI E DEI LORO FAMILIARI
AIL opera al fianco dei pazienti ematologici e dei loro familiari tutto l’anno, ma in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma è importante ricordare l’opera delle 81 sezioni provinciali AIL che anche durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 si sono adoperate su tutto il territorio nazionale per garantire e implementare, compatibilmente con le attività consentite dai decreti legge emanati dal Governo, i servizi di assistenza ai pazienti ematologici.
In particolare sono stati potenziati il supporto ai reparti di ematologia, il supporto psicologico telefonico e le Cure domiciliari per adulti e bambini, essenziali sempre ma ancora di più oggi. Le cure domiciliari sono un servizio utile per evitare il ricovero in ospedale a tutti i pazienti che possono essere curati nella propria casa con l’aiuto di familiari e amici; il modo più efficace per migliorare loro la qualità della vita e per aiutarli a lottare al meglio contro la malattia.
I volontari e tutto il personale AIL hanno anche collaborato all’attivazione di nuovi servizi dedicati ai pazienti come la consegna domiciliare di farmaci, della spesa, e la distribuzione presso i reparti di dispositivi medici e di protezione individuale.